Tu sei qui: GourmetLorenzo Pizzoferro è Maestro del Lievito Madre, orgoglio per la Pasticceria Pansa di Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 maggio 2023 09:08:56
Di Maria Abate
L'Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha un nuovo lievitista ed è un talento della nostra terra, la Costa d'Amalfi.
Lorenzo Pizzoferro, originario di Pontone di Scala e residente a Tramonti, da sempre fa parte del team della Pasticceria Pansa di Amalfi, che infatti festeggia insieme a lui: «In questi anni Lorenzo è stato un protagonista indiscusso del nostro processo di crescita, siamo orgogliosi e felici per lui che merita di brillare di luce propria».
Ieri, 10 maggio, la consegna della targa e della giacca personalizzata a Parma, insieme ad oltre trenta candidati, alla presenza del presidente Claudio Gatti e dei membri del direttivo. I nuovi accademici sono stati presentati nell'ambito della "Giornata dedicata agli Sponsor" all'Hotel Parma.
Lorenzo, infatti, risponde ai requisiti richiesti dalla prestigiosa Accademia: oltre dieci anni di comprovata carriera, utilizzo esclusivo di lievito madre vivo, senza l'impiego di semilavorati, mix e lievito in polvere.
L'ammissione è arrivata dopo anni di studio e approfondimento. «Ho iniziato a sperimentare il lievito madre ben 15 anni fa, frequentando i primi corsi a Nola con il maestro Rolando Morandin e piano piano mi sono appassionato sempre di più», racconta a "Il Vescovado".
Piergiorgio Giorilli, Achille Zoia, Paolo Fornaio sono stati gli altri maestri dai quali Lorenzo ha appreso l'arte del lievito madre, perfezionandosi sempre di più.
«Sarò sempre grato anche ad Alfonso Pepe, che è diventato mio amico oltre che maestro e che sono certo che mi guarda da lassù e spero sia fiero di me, perché è grazie a lui che non ho mollato tutto», ci ha detto Lorenzo, menzionando l'indimenticato pasticcere scomparso all'età di 55 anni.
E poi c'è Maurizio Bonanomi, che «senza nemmeno conoscermi, capendo la mia grande passione, mi ospitò a Milano dove avrebbe tenuto un corso in un mulino. Rimasi lì due giorni, affinando le mie tecniche».
«Il lievito è una mia passione viscerale, lo curo come se fosse il mio terzo figlio. Errori dopo errori, disastri dopo disastri, le soddisfazioni sono arrivate. Il lievito madre ti insegna a non arrenderti davanti agli ostacoli e grazie al lievito madre ho stretto amicizia con tanti altri appassionati che adesso sono come una grande famiglia per me», ci racconta.
Ma il ringraziamento più grande Lorenzo lo fa a sua moglie Maria, che da sempre lo supporta in questa grande passione, anche quando questa toglie del tempo alla famiglia: «Le sono grata, non si è mai lamentata quando in determinati periodi sono talmente impegnato da non essere quasi mai a casa, come a Natale e a Pasqua».
«Ringrazio i miei titolari, la famiglia Pansa perché io sono cresciuto con loro e loro sono cresciuti con me, ringrazio i miei colleghi che tutti i giorni guardano i miei esperimenti e mi sopportano», ha detto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103031102
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
La Costiera Amalfitana è nota per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca cultura culinaria, ma ora ha un nuovo motivo di vanto: il ristorante "Bluh Furore" del Furore Grand Hotel ha ottenuto la prestigiosa Stella Michelin nell'edizione 2024 della guida. Questo riconoscimento segna un traguardo importante...
Il turismo in Costa d'Amalfi non lo fanno soltanto i luoghi mozzafiato e le strutture ricettive d'eccellenza, ma anche un settore enogastronomico che punta a migliorarsi sempre di più. A poche ore dall'annuncio dei 14 ristoranti stellati menzionati nella Guida Michelin 2024, la Costiera Amalfitana ha...
Ad Amalfi, alla corte delle dolcezze, c'è gran fermento. Nelle stanze del Principe l'entusiasmo è alle stelle, l'aria odora dei Suoi profumi preferiti: cannella, agrumi, cioccolato. I Suoi vestiti pregiati di tutte le sfumature sono già pronti: marrone cioccolato del Madagascar, beige carico delle albicocche...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.