Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetLorella Napoli torna nella pasticceria di famiglia in Costa d'Amalfi con il suo dolce "Limone e Pepe"
Scritto da (Admin), lunedì 20 settembre 2021 18:00:44
Ultimo aggiornamento martedì 21 settembre 2021 10:09:49
Una storia familiare che inizia in uno degli alberghi più prestigiosi della Costa d'Amalfi, dove Michele Napoli ha deliziato i clienti del Santa Caterina per più di 30 anni con le sue dolci creazioni. Ma la Pasticceria Napoli a Maiori nasce con Aniello e Nicola Napoli, nei primi anni '90 del secolo scorso. Formati alla scuola della storica pasticceria Pansa di Amalfi, i due fratelli, coadiuvati dal papà Michele e dalla "dolcezza" di mamma Pina, sono diventati nel tempo un punto di riferimento al civico 64 di Corso Reginna, nella piccola cittadina costiera.
Con il ritorno di Lorella, figlia di Nicola Napoli, dopo aver frequentato il corso di pasticcere alla Chef Acdemy di Terni e dopo aver lavorato al Langosteria di Enrico Buonocore a Milano, arriviamo alla terza generazione di pasticcieri Napoli con una sola idea in testa: innovazione nel rispetto della tradizione.
Ed è con questo spirito che abbiamo incontrato Lorella che, assieme alla sorella Mirella, ci ha descritto la sua nuova creazione "Limone e Pepe": «La nostra monoporzione "Limone e Pepe" è composta da una ganache al pepe nero di Sichuan che cela al suo interno una gelée dei nostri limoni. La mousse è impreziosita da una base di arachidi salati. Il tutto si combina regalando un gusto nuovo: la dolcezza della mousse si sposa con il sapore forte del pepe, con il salato del biscotto e con l'aspro dei limoni.»
Abbiamo assaggiato questo connubio per noi inedito e dobbiamo ammettere che si tratti di un dolce speciale ed emozionante, fin dal primo morso.
«È un dolce a cui pensavo da tanto tempo - ci ha confessato Lorella - è nato quando ero a Milano per lavoro e sentivo la nostalgia per la nostra bella città. L'unica cosa che potevo fare in quel momento era fantasticare sul mio ritorno e aggrapparmi a quello che è il simbolo della mia zona, omaggiando così la mia terra. Al tempo stesso il dolce ha un tocco cosmopolita, il pepe nero di Sichuan, che rimanda all'atmosfera multiculturale che è tipica di Milano. Si può dire che questo dolce riassuma appieno quella che è stata la mia vita fino a questo momento, in cui ho cercato di coniugare tradizione e innovazione. La tradizione nella mia famiglia è fondamentale: l'arte di fare i dolci si tramanda da ben 3 generazioni. Mio nonno è stato il primo ad intraprendere questo mestiere, lavorando per i prestigiosi alberghi della costiera e riempiendo di orgoglio la nonna e noi nipoti, che rimaniamo sempre affascinati dai suoi racconti. Il suo amore per questo mondo l'ha trasmesso a mio padre e a mio zio che da 30 anni gestiscono l'attività di Maiori e ancora oggi lavorano con passione, divertimento e un pizzico di follia. La stessa che credo di aver ereditato da loro, con piedi ben saldi nella tradizione e lo sguardo rivolto verso i grandi interpreti della pasticceria modera e futura. Sono sempre alla scoperta di gusti nuovi, abbinamenti insoliti che riescano ad affascinarmi e ad emozionare i nostri clienti.»
Insomma, siamo solo all'inizio, ma il futuro della pasticceria in Cositera Amalfitana potrebbe aggiungere un tocco di "rosa" ai suoi protagonisti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103445106
I "top player" della pasticceria internazionale si danno appuntamento, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, in Costiera Amalfitana per il "Santarosa Pastry Cup", il concorso gastronomico che celebra uno dei più famosi dolci campani, la sfogliatella nata nel 1700 a Conca dei Marini. La nona edizione...
Squadra che vince non si cambia... ma si rinnova e crea nuovi esclusivi mix per stupire i propri ospiti. Lo sa bene l'imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, che assieme al suo team di Casa Ferraiuolo ogni giorno prova a stupire quanti arrivano nel suo bellissimo locale in Corso Reginna 102 a Maiori....
Amalfi, si sa, evoca sempre dolci ricordi. Oltre che per la mente, anche al palato: il Pan di Amalfi, la creazione dell'antica pasticceria Pansa, è un lievitato al profumo di limone che nasce con l'intento di poter essere consumato in ogni periodo dell'anno e soprattutto dopo un lungo viaggio. Un prodotto...
Sal De Riso conquista anche Mara Venier, ospite della puntata odierna di È sempre mezzogiorno, il programma condotta da Antonella Clerici in onda su Rai Uno. Il maestro pasticcere della Costa d'Amalfi ha realizzato la torta "Arriva l'estate" proprio con la nota conduttrice che ha collaborato alla preparazione....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.