Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Saba abate

Date rapide

Oggi: 5 dicembre

Ieri: 4 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'AmalfiAmalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Amalfi News

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: GourmetLa zeppola di San Giuseppe: storia, origine e tradizione

Gourmet

Amalfi, Costiera Amalfitana, Dolci della Tradizione, Ricette

La zeppola di San Giuseppe: storia, origine e tradizione

La ricetta della storica Pasticceria Pansa di Amalfi che ha dedicato un contest social a questo straordinario dolce simbolo della festa del papà

Inserito da (Admin), giovedì 17 marzo 2022 19:39:00

Sebbene sia diffusa un po' in tutta Italia, la zeppola di San Giuseppe è senza dubbio uno dei vanti della tradizione gastronomica partenopea: un guscio di pasta bignè fritta dal gusto neutro che racchiude un cuore goloso di crema pasticcera e, per finire, un'amarena o una ciliegia sotto spirito che conferisce a questo dolce una piacevolissima nota aspra.
Dal punto di vista etimologico, la parola "zeppola" deriverebbe dal latino "serpulam", serpe, ad indicare la tipica forma di serpente attorcigliato su se stesso.

La classica zeppola di San Giuseppe nasce all'ombra del Vesuvio come dolce conventuale e sono in molti i conventi partenopei ad attribuirsene la paternità: c'è chi parla del convento di San Gregorio Armeno, chi di quello di Santa Patrizia, chi ne attribuisce la manifattura alle monache della Croce di Lucca e chi a quelle dello Splendore. Fatto sta, comunque, che la tradizione vuole che i friggitori napoletani solevano esibire la propria arte culinaria friggendo le zeppole in strada, davanti alle proprie botteghe.

Alla fine del 1700 è proprio Goethe, in visita a Napoli, a raccontarlo:
"Oggi era anche la festa di S. Giuseppe, patrono di tutti i frittaroli cioè venditori di pasta fritta...Sulle soglie delle case, grandi padelle erano poste sui focolari improvvisati. Un garzone lavorava la pasta, un altro la manipolava e ne faceva ciambelle che gettava nell'olio bollente, un terzo, vicino alla padella, ritraeva con un piccolo spiedo, le ciambelle che man mano erano cotte e, con un altro spiedo, le passava a un quarto garzone che le offriva ai passanti... ".

Altro dato inconfutabile è che la zeppola di San Giuseppe è approdata per la prima volta su carta nello storico trattato "La Cucina Teorico Pratica", del 1837, del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino. La sua è una ricetta molto semplice, con pochi ingredienti: farina, acqua, un po' di liquore d'anice, marsala o vino bianco, sale, zucchero e olio per friggere.
"Miette ncoppa a lo ffuoco na cazzarola co meza carrafa d'acqua fresca, e no bicchiere de vino janco, e quanno vide ch'accomenz'a fa lle campanelle, e sta p'asci a bollere nce mine a poco a poco miezo ruotolo, o duje tierze de sciore fino, votanno sempe co lo lanatiuro; e quanno la pasta se scosta da tuorno a la cazzarola, allora è fatta, e la lieve mettennola ncoppa a lo tavolillo, co na sodonta d'uoglio; quanno è mezza fredda, che la può manià, la mine co lle mmane per farla schianà si pe caso nce fosse quacche pallottola de sciore: ne farraje tanta tortanielli come solo li zeppole e le friarraje, o co l'uoglio, o co la nzogna, che veneno meglio, attiento che la tiella s'avesse da abbruscià; po co no spruoccolo appuntut le pugnarraje pe farle squiglià e farle venì vacante da dinto; l'accuonce dinto a lo piatto co zuccaro, e mele. Pe farle venì chiu tennere farraje la pasta na jurnata primma".

Dunque, la zeppola di San Giuseppe nasce fritta. La versione più moderna prevede l'utilizzo di pasta choux, una tipologia di pasta che risale al XVI secolo, realizzata per la prima volta da un pasticcere italiano a Parigi, al seguito di Caterina de' Medici.

Di seguito la ricetta delle Zeppole di San Giuseppe della storica Pasticceria Pansa di Amalfi che su questo dolce della tradizione ha attivo un contest social giunto alla sua seconda edizione:

per una dose di 20 zeppole
1 litro acqua 100 gr di burro
1 kg farina 00
10 gr di sale
12-15 uova fresche
olio di semi di arachidi S.Q.
Zucchero a velo S.Q.
Crema pasticciera S.Q.
Amarene S.Q.

Portare a ebollizione un litro d' acqua e 100 g di burro, aggiungere un chilo di farina 00 con 10 g di sale e procedere con la cottura a fiamma lenta, fino all'amalgamarsi del composto. Successivamente versare il composto in un recipiente e aggiungere progressivamente circa 12-15 uova fresche, per ottenere un impasto che deve divenire sempre più morbido, pur conservando un certo grado di solidità. Inserire, quindi, l'impasto nel sac a poche e modellare le ciambelle su teglie, precedentemente coperte da carta da forno.

Preparare due padelle con una dose abbondante di un buon olio di semi di arachidi; nella prima immergiamo le nostre ciambelle, preoccupandosi che l'olio non sia eccessivamente bollente. Questa prima fase occorre per far sì che le zeppole si gonfino al punto giusto. Quindi, passare le zeppole nella seconda padella, dove la temperatura dell'olio non deve essere inferiore ai 170°C. Questa è la fase decisiva della frittura: la zeppola deve essere tirata fuori quando ha raggiunto il giusto grado di fragranza e un bel colore dorato.
Passarle su carta assorbente e attendere che raffreddino, dopodiché decorarle con rosoni di crema pasticciera, zucchero a velo e amarene.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La zeppola di San Giuseppe: storia, origine e tradizione
La zeppola di San Giuseppe: storia, origine e tradizione

rank: 105213109

Gourmet

Gourmet

"Artigiano in Fiera", con Sal De Riso e Terra di Limoni tutto il gusto della Costiera Amalfitana a Milano

Si è aperta oggi, sabato 2 dicembre, a Milano, la 27esima edizione di Artigiano in Fiera. Fino a domenica 10 dicembre alla Fiera di Rho migliaia di artigiani da tutto il mondo saranno nel capoluogo meneghino per esporre i loro prodotti. Presso Artigiano in Fiera, aperta al pubblico ogni giorno dalle...

Gourmet

"I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo": da Napoli ecco le nuove tendenze della pasticceria

A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...

Gourmet

"Bluh Furore", una Nuova Stella Brilla nella Guida Michelin e Illumina la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è nota per i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca cultura culinaria, ma ora ha un nuovo motivo di vanto: il ristorante "Bluh Furore" del Furore Grand Hotel ha ottenuto la prestigiosa Stella Michelin nell'edizione 2024 della guida. Questo riconoscimento segna un traguardo importante...

Gourmet

Tre vini Costa d'Amalfi DOC insigniti delle "Quattro Viti" dall'Associazione Italiana Sommelier

Il turismo in Costa d'Amalfi non lo fanno soltanto i luoghi mozzafiato e le strutture ricettive d'eccellenza, ma anche un settore enogastronomico che punta a migliorarsi sempre di più. A poche ore dall'annuncio dei 14 ristoranti stellati menzionati nella Guida Michelin 2024, la Costiera Amalfitana ha...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.