Tu sei qui: GourmetLa Zeppola di San Giuseppe di Sal De Riso tra le "best 10" secondo il magazine Wine&Thecity /RICETTA
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 marzo 2021 18:14:11
La tradizione gastronomica campana vuole che per il 19 marzo si mangino le zeppole di San Giuseppe, golose ciambelle di pasta choux guarnite con un ciuffo di crema pasticcera e impreziosite da amarene.
C'è la versione fritta e quella più "light", cotta al forno. Mangiarne una è d'obbligo nel giorno della Festa del Papà.
Perciò, il magazine Wine&Thecity ha stilato una classifica delle "best 10" per guidare i palati di chi cerca solo il meglio.
E non poteva mancare la zeppola fritta di Sal De Riso, in cui, scrivono gli autori «c'è tutto il sapore della Costiera Amalfitana e il profumo dei suoi limoni».
Di seguito la ricetta completa di ingredienti e procedimento.
Componenti:
PASTA BIGNÈ • CREMA PASTICCERA ALLA VANIGLIA • AMARENE CANDITE
Pasta bignè:
250 g di acqua;
100 g di burro;
6 g di sale;
250 g di farina 00;
400 g di uova intere (n°8).
Bollite i primi tre ingredienti, aggiungete la farina setacciata e cuocete per qualche minuto a fuoco lento, rimestando con un cucchiaio di legno. Lasciate intiepidire la pasta in un contenitore largo e aggiungete tutte le uova in un colpo solo. Lavorate la pasta con un frustino elettrico fino a che non diventi liscia ed omogenea. Con un sacchetto da pasticceria con una punta riccia di diametro 18 mm, formate le zeppole a forma di ciambella sopra un foglio di carta da forno unto.
Friggete in olio bollente a 180°C, rovesciando direttamente il foglio nell'olio. Continuate la cottura in entrambi i lati finché la zeppola si gonfierà e diventerà dorata.
Lasciate raffreddare, tagliate a metà e farcite sul fondo delle zeppole, aiutandovi con un sacchetto da pasticceria con la punta riccia, con crema pasticcera e amarene a pezzi. Ricoprite con l'altra metà di bignè e decorate il centro con uno spuntone di crema pasticcera. Spolverate con zucchero a velo e decorate con amarene candite.
Crema pasticcera:
400 g di latte fresco intero;
100 g di panna fresca liquida;
180 g di tuorli d'uova (n. 9);
150 g di zucchero;
40 g di amido di mais;
2 g di sale;
1 buccia di limone Costa d'Amalfi IGP;
1/3 di bacca di vaniglia delle isole Bourbon.
Per la crema pasticcera, fate bollire in un pentolino il latte, la panna, il sale con la buccia di limone e i semini della bacca di vaniglia. A parte, in una pentola capiente emulsionate bene i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e dopo averlo ben incorporato versate il latte e la panna bollente. Mescolate bene con un frustino e portate ad una temperatura di 86°C. Colate la crema velocemente in un contenitore d'acciaio e copritela con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di pellicine. Raffreddate la crema direttamente in freezer o in un piccolo abbattitore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1051100100
Brusaporto (BG), 23 luglio - Nella splendida cornice della tenuta La Cantalupa dei fratelli Chicco e Bobo Cerea, cuore pulsante del celebre ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio, si è svolta ieri sera l'ottava edizione de "Gli Artisti dello Street Food", l'evento più atteso dell'estate per gli amanti...
Una serata di eccellenza gastronomica e impegno sociale ha illuminato l’Hotel Caruso di Ravello lo scorso 20 luglio con "Cucinapoli Summer Dream", evento promosso dalla Fondazione Isaia che ha riunito grandi nomi della cucina, istituzioni e imprenditoria in nome della solidarietà. Tra i protagonisti...
Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....
Di Emilia Filocamo La Costiera Amalfitana è un piccolo grande paese fatto di scenari memorabili a picco sul mare, di rientranze e sporgenze ardite, di terrazzamenti, di spuntoni di roccia che hanno il compito semplicemente di rendere la vista più agevole e più spettacolare. In questo microcosmo di meraviglie,...
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...