Tu sei qui: GourmetFunghi Finferli sui Monti Lattari: l'autunno è la loro stagione
Inserito da (Admin), sabato 1 ottobre 2022 14:31:53
Molto diffusi anche in Costiera Amalfitana, i Funghi Finferli sono facili da individuare grazie al loro colore giallo intenso.
Questi funghi sono una varietà molto amata da chi frequenta i nostri boschi e gli amanti di questo prodotto possono sbizzarrirsi in cucina con mille ricette.
In alcune zone d'Italia il Cantharellus cibarius, questo il suo vero nome, è conosciuto come Gallinaccio o Galluccio, Galletto e anche Finferlo.
Il Cantharellus cibarius ha il gambo a forma di cono rovesciato, privo di peli, le sue dimensioni non superano i 4 cm di altezza mentre il suo spessore è di massimo 1,5 cm. Il fungo nasce con il cappello convesso ma, nel crescere, diventa concavo assumendo la sua tipica forma a imbuto con i bordi irregolari. Le pieghe situate nella parte inferiore del cappello, che decorrono fino al gambo, sono dette lamelle. Il suo profumo può ricordare quello della pelle dell'albicocca mentre il colore è un intenso giallo oro. Per i meno esperti: fate sempre molta attenzione a non confondere questo fungo con il Clitorybe olearia, molto simile esteticamente ma velenoso, che cresce vicino alle piante di Olivo (anche per questo chiamato Fungo dell'Olivo, ndr).
Ricordiamo che la raccolta di funghi è regolamentata dalla Regione Campania. Qui di seguito il link dove ottenere maggior informazioni sulla documentazione necessaria per poter raccogliere questi prelibati organismi (regione.campania.it):
- la raccolta non può essere effettuata nelle aree protette;
- i funghi devono essere raccolti nelle ore di luce e in quantità limitata;
- i funghi devono essere trasportati con delle cesta o in un recipiente simile in modo che le spora possano cadere.
Nonostante il loro sapore si sposi perfettamente con la carne, il modo per gustarli al meglio è con la pasta: semplicemente deliziosi con le tagliatelle!
500 grammi di finferli, mezzo chilo di tagliatelle all'uovo, 80 grammi di cipolla, olio extravergine di oliva italiano, 1 spicchio di aglio, 1 bicchiere di brodo vegetale caldo, formaggio grattugiato, prezzemolo fresco, sale e pepe macinato.
Pulire bene i funghi con l'acqua corrente in modo da eliminare tutti i residui di terra e le impurità. Tagliateli a tocchetti. In una padella inserire olio extravergine, lo spicchio d'aglio e la cipolla, soffriggendo. Aggiungere alla fine il prezzemolo tritato e i funghi, facendoli cuocere per circa 10 minuti aggiungendo il brodo caldo, un pizzico di sale e di pepe e tenere in cottura ancora per ulteriori 10 minuti.
Calate le tagliatelle in acqua salata a ebollizione e seguite i tempi consigliati dal produttore, solitamente pochi minuti.
Scolare la pasta ancora al dente e lasciare un po' di acqua di cottura da parte. Unire le tagliatelle al condimento facendo saltare il tutto in padella e idratando con l'acqua di cottura se necessario.
Servite le tagliatelle con i funghi finferli completando il piatto con una spolverata di Grana o di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101225108
Sarà un viaggio del gusto con tappa in Campania, quello della rubrica Eat Parade del Tg2, a firma Daniela Colucci, in onda venerdì 13 giugno. Dalla pasta di Gragnano ai babà. Per poi spostarsi in Costiera amalfitana, tra l'antica città marinara e la zona collinare di questa meravigliosa zona: il borgo...
È stato presentato ufficialmente questa mattina, mercoledì 15 maggio, nell'ambito del convegno dedicato alla settantesima edizione della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, il "Pan delle Repubbliche", il nuovo dolce celebrativo realizzato dalla Pasticceria Pansa di Amalfi. Un'iniziativa...
L’inestimabile patrimonio enogastronomico, artistico e culturale della Costiera Amalfitana sarà indiscusso protagonista della prima edizione di "Divina Food Experience - Vietri tra Arte & Gusto" che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 a Vietri sul Mare. A palazzo di città la conferenza stampa di presentazione...
Un omaggio dolcissimo a chi dona amore senza misura. In occasione della Festa della Mamma, la Pasticceria Pansa di Amalfi ha presentato "Batticuore", una nuova creazione pensata per raccontare con delicatezza e gusto l'essenza dell'amore materno. Il dolce, di forma arrotondata e finitura lucida, nasconde...
La Costiera Amalfitana si risveglia con l’arrivo della primavera, e con essa torna uno dei suoi indirizzi gastronomici più iconici: il ristorante Marina Grande di Amalfi riapre ufficialmente il 14 marzo 2025, pronto a offrire un’esperienza culinaria che fonde tradizione, innovazione e un panorama mozzafiato....