Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetColatura di Alici di Cetara sempre più vicina alla DOP, oggi la pubblicazione in Gazzetta dell'Unione Europea
Scritto da (Maria Abate), lunedì 22 giugno 2020 10:51:06
Ultimo aggiornamento lunedì 22 giugno 2020 11:06:48
«Siamo in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea!». L’annuncio è arrivato pochi minuti fa dall'Associazione per la valorizzazione della colatura di Alici di Cetara, che il 16 ottobre 2018 presentò la domanda in Commissione Europea.
La Colatura di Alici di Cetara è sempre più vicina ad ottenere la DOP. Da oggi, 22 giugno 2020, in gazzetta è stato pubblicato il disciplinare che ne regolamenta le caratteristiche.
"La fase di cattura delle alici avviene nell’areale marino antistante la provincia di Salerno, con una distanza massima dalla costa di 12 miglia. Le fasi di trasformazione, di maturazione, affinamento e spillatura della DOP «Colatura di Alici di Cetara» avvengono nei laboratori di trasformazione siti esclusivamente nel territorio dei Comuni della provincia di Salerno. Le operazioni di affinamento e spillatura possono essere condotte anche presso le sole attività ristorative con sede nel comune di Cetara. La commercializzazione della «Colatura di Alici di Cetara» D.O.P. deve avvenire, in appositi contenitori di vetro chiaro trasparente di capacità variabile da un minimo 50 ml ad un massimo di 1 000 ml. L’etichetta da apporre sui contenitori in vetro deve riportare, con caratteri di stampa chiari, indelebili, nettamente distinguibili da ogni altra scritta che compare sulle stesse, la dicitura «Colatura di Alici di Cetara» D.O.P. Nella medesima etichetta, devono essere riportate le seguenti indicazioni: a) il logotipo della denominazione; b) il simbolo dell’Unione europea; c) le caratteristiche del contenitore: terzigno o botte. Qualora venga praticato l’affinamento, è consentito in etichetta la dicitura «invecchiata», seguita dal numero di mesi/anni di affinamento. Il logotipo della «Colatura di Alici di Cetara» D.O.P. racchiude quattro elementi tutti stilizzati: un terzigno all’interno del quale si evidenzia la torre di Cetara, poi in primo piano un’alice ed infine la goccia di colatura".
Se, nei tre mesi successivi alla pubblicazione in gazzetta, alla Commissione non venga notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012, la denominazione «Colatura di Alici di Cetara DOP» sarà effettivamente registrata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Vino - Viaggio fra le migliori espressioni eroiche italiane, fra i grandi classici e le novità. È questo il tema del quarto appuntamento del ciclo di masterclass di formazione Growth promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi e a cura di Gambero Rosso. Quello della Costiera, infatti, è un territorio...
La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Con essa si celebra la risurrezione del Cristo Gesù, morto in croce e risorto dopo tre giorni, come narrato nelle sacre scritture. Le tradizioni pasquali sono strettamente collegate ad antichi riti propiziatori connessi alla fine del freddo invernale...
Ormai la pastiera napoletana è diventata un dolce non solo campano e pasquale, ma riprodotto in tutte le pasticcerie d'Italia durante il corso di tutto l'anno. Nata molto probabilmente nel Convento di San Gregorio Armeno dalla creatività delle suore, che mescolarono gli ingredienti simbolo della Resurrezione...
Pasqua è alle porte e nei laboratori della storica Pasticceria Pansa di Amalfi si respira un'aria agrumata, piena di fermento ed entusiasmo. «Stiamo lavorando a pieno ritmo per assicurarvi i dolci di Pasqua migliori che abbiate mai assaporato, che vi portino a casa un po' della Costiera Amalfitana e...