Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Quanno nascette ninno": successo per l'iniziativa culturale del Forum dei Giovani di Amalfi e dell’associazione Kaleidos / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 dicembre 2023 09:22:13
Sabato 23 dicembre 2023, il Forum dei Giovani di Amalfi e l'associazione Kaleidos hanno proposto un'iniziativa culturale, denominata "Quanno nascette ninno: storie e personaggi del Natale al Sud".
L'iniziativa si è svolta in un suggestivo percorso attraverso i vicoli della cittadina, durante il quale sono state proposte alcune scene del presepe napoletano, in occasione dell'ottavo centenario della sua prima rappresentazione avvenuta nel 1223. Il percorso è stato animato da rappresentazioni teatrali a cura delle associazioni culturali Kaleidos e Filodrammatica Amalfitana, ambientate in alcuni degli angoli più caratteristici dell'antica Repubblica Marinara.
L'evento si è concluso a Piazza Municipio, dove è stata proposta una tombolata di beneficenza presso il Salone Morelli del palazzo Municipale, arricchita dal suono ancestrale e inconfondibile delle zampogne e delle ciaramelle, che hanno contribuito a rievocare antichi ricordi della vita comunitaria dei vicoli.
"Desidero ringraziare a nome del Forum dei giovani di Amalfi e dell’associazione Kaleidos il Sindaco Daniele Milano, gli assessori Enza Cobalto ed Ilaria Cuomo e tutta l’amministrazione comunale, che ci ha permesso di realizzare l’iniziativa culturale "Quanno nascette ninno: storie e personaggi del Natale al Sud". Un secondo ringraziamento desideriamo rivolgerlo, per l’accoglienza e la disponibilità, a Don Luigi Colavolpe, all’Arciconfraternita dell’Addolorata, nella persona del priore Luigi Amendola, e a tutti i responsabili delle chiesette che sono state interessate dal percorso. - spiega Gennaro Esposito, Presidente del Forum dei giovani di Amalfi - Un ringraziamento particolare desidero rivolgerlo agli attori ed alle attrici dell’associazione Kaleidos ed dell’associazione Filodrammatica Amalfitana, che hanno curato le scene teatrali che sono state ambientate in alcuni dei vicoli più suggestivi della città di Amalfi, e a tutti i figuranti che hanno impreziosito il percorso, facendo da cornice alle rappresentazioni teatrali proposte.
Ringrazio tutti coloro che ci hanno accordato con fiducia la loro presenza, l’Associazione Pensionati "Orizzonti Sereni" e coloro che hanno collaborato a vario titolo all’organizzazione di questa iniziativa culturale. Un doveroso ringraziamento va anche ai giovani zampognari che, intonando novene e pastorali, hanno allietato il percorso con il suono ancestrale ed inconfondibile delle zampogne e delle ciaramelle. Ringraziamo inoltre Franco D’Amato e Lorenzo Parente che, con alcune canzoni della tradizione classica napoletana, hanno animato il momento conclusivo della tombolata di beneficenza che ha avuto luogo nel Salone Morelli del Palazzo di Città.
Infine, ma non per ultimo, desidero ringraziare Gianluca Scannapieco, che ha condiviso con noi la sua testimonianza di missionario laico in Bolivia, raccontandoci le sue esperienze e invitando ciascuno a sperimentare la gioia che nasce dalla solidarietà. Gianluca, che con la sua scelta di vedere il mondo da una prospettiva diversa, di instaurare relazioni basate sul rapporto umano, allontanandosi dalle competizioni sociali e materiali per concentrarsi sulle emozioni e le necessità delle persone più bisognose, ha invitato ciascuno ad essere missionario nella quotidianità della propria vita.
Ci auguriamo che questa iniziativa sia riuscita non solo ad invitare e stimolare ciascuno ad essere nel suo piccolo custode attento delle antiche e belle tradizioni del nostro territorio, ma anche e soprattutto a ricordare, riproporre e veicolare il significato autentico del presepio quale simbolo della pace universale, che ci invita a celebrare la vicinanza all’umanità di un Dio che, decidendo di nascere non nei fasti dell’apparenza ma nella povertà di una stalla, ci stimola a visitare "con solidarietà" il presepe vivente che è nel fratello bisognoso, in chi è solo e in chi è segnato dalla sofferenza. Sull’esempio di Gianluca e di tanti altri missionari che quotidianamente si impegnano per costruire una società più attenta, che non lasci indietro nessuno, anche noi ci auguriamo di crescere come comunità, ripartendo da importanti valori come il rispetto reciproco, la solidarietà e la disponibilità disinteressata nell’aiutare l’altro, affinchè la luce del Natale possa rimanere accesa ad illuminare le nostre vite e i nostri cuori".
PERCORSO INIZIATIVA CULTURALE 23 DICEMBRE
Partenza primo giro: ore 17.00
Partenza secondo giro: ore 18.45
Gli zampognari cantano e suonano l’inno all’Immacolata
Partono gli zampognari che percorrono il corso fino a Piazza Spirito Santo.
Gli zampognari cantano e suonano "Quanno nascette ninno"
Prologo della santa Notte
Scena recitata delle lavandaie
Concluso la recitazione, gli zampognari ripartono ed accompagnano alla chiesa di Santa Lucia
Scena recitata nel piazzale antistante la chiesa (Il viandante e la locandiera) - attori associazione Kaleidos
Conclusa la recitazione, ripartono gli zampognari che accompagnano al Piazzale della chiesa dell’Addolorata
Scena recitata (Verso la stella) – attori Filodrammatica amalfitana
Conclusa la terza scena gli zampognari accompagnano allo slargo antistante il Ristorante Taverna degli apostoli
Monologo della meraviglia e scena non recitata del dormente
Conclusa la quarta scena gli zampognari accompagnano alla Chiesa di San Nicola
Monologo all’ingresso della chiesa
Scena conclusiva non recitata - Natività (Pasquale De Crescenzo – Maddalena Cordoglio)
Gli zampognari suonano e cantano "Tu scendi dalle stelle"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104414109
Il 3 gennaio 2025 si svolgerà in Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna di cori polifonici giunta alla XX edizione, dedicata a Francesca Mansi, giovane corista del Coro "Amici di San Francesco" e tragicamente scomparsa in Atrani nell'alluvione del settembre 2010. Il desiderio e la gioia dell'incontro...
Amalfi si prepara a salutare il 2024 e accogliere il 2025 con un evento straordinario: NYE Amalfi, il Capodanno più lungo d'Italia. Due giorni di festa che trasformano il centro della Costiera Amalfitana in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli che spaziano dalla comicità di Biagio Izzo alla...
Tutto pronto ad Amalfi per la XXXI edizione di "Amalfi Canta il Natale", l'evento musicale che, dopo la Regata Storica, vanta più lunga tradizione nel capoluogo Costiero. L'evento, lo ricordiamo, è organizzato dalla Diocesi di Amalfi in collaborazione con Comune di Amalfi Rotary Club Costiera Amalfitana...
Anche quest'anno ad Atrani torna la tradizionale Calata della stella, che da 144 edizioni accende la notte più incantata dell'anno in Costa d'Amalfi. Subito dopo, appuntamento in piazzetta per continuare a brindare ed a scambiarsi gli auguri. Dalle 00.45 la festa continua con "Ballando sotto la Stella",...
Madame et Monsieurs, preparatevi a un viaggio indimenticabile nel mondo incantato di Willy Wonka. La "Fabbrica di Cioccolato - Christmas Edition" spalanca le sue porte sabato 21 dicembre 2024, alle ore 16, nella suggestiva cornice dell'Arsenale della Repubblica. Un evento unico che promette di stupire...