Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“PicassoNapoli”, a Praiano una mostra e un concerto per evocare il soggiorno napoletano dell’artista
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 11:12:02
Un concerto per evocare le suggestioni musicali del soggiorno napoletano di Picasso: sabato 7 ottobre la Congrega del Rosario di Praiano ospiterà "PicassoNapoli", spettacolo organizzato nell'ambito dell'omonima mostra che vedrà le esibizioni di Flo e di Ernesto Nobili.
Accompagnato da Gianmarco Volpe alla chitarra, Ernesto Nobili aprirà la serata con un set dedicato alla rielaborazione in chiave strumentale di alcuni brani del repertorio napoletano degli anni '10, richiamando la celebre cartolina inviata da Picasso a Cocteau il 21 aprile 1917 in cui, appunto, scriveva di aver cantato "canzoni napoletane" durante un pranzo.
Il chitarrista e produttore proporrà le sue versioni di Guapparia, Reginella, Tu ca nun chiagne e l'inedito PicassoNapoli, composto per l'occasione. Unica eccezione alla declinazione strumentale sarà Funtana all'ombra, proposta insieme alla cantante Cristina Cafiero.
A Flo il compito di chiudere lo spettacolo con un'esibizione incentrata esclusivamente su canzoni napoletane, in primis quella Presentimento di E.A. Mario che nel 2015 la impose come elegante interprete della tradizione musicale partenopea. Tra gli altri brani, in scaletta troveranno spazio Connola senza mamma e ‘O festino nonché Fosse capace e Accussì, due canzoni che l'hanno fatta apprezzare anche come autrice sensibile e raffinata.
Lo spettacolo PicassoNapoli avrà inizio alle ore 19.30 con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Si intitola PicassoNapoli la mostra realizzata dalla Fondazione Bideri che, da sabato 30 settembre, è visitabile a Praiano, nella cappella dell'ex Congrega del Rosario.
L'esposizione ripercorre il soggiorno di Picasso a Napoli nella primavera 1917, focalizzando l'attenzione sulle suggestioni legate al suo ascolto di canzoni napoletane.
Spartiti, copielle e rari manoscritti tratti dall'archivio della Fondazione Bideri, definiscono innanzitutto il panorama delle canzoni napoletane che ebbero maggiore successo negli anni '10, alcune delle quali, verosimilmente, furono ascoltate da Picasso. È il caso di brani diventati poi dei classici come "Core ‘ngrato", "Tu ca nun chiagne" o "Guapparia" ma anche di canzoni come "Quanno tramonta ‘o sole", "Io ‘na chitarra e ‘a luna" o " ‘A serenata ‘e Pulicenella".
La mostra dedica ampio spazio anche alle canzoni napoletane dedicate alla guerra, che segnarono la produzione musicale dell'epoca. Si tratta di un repertorio consistente e variegato nel trattamento del tema: lo testimoniano la malinconia dei versi di Sentinella, proposti nella stesura autografa di Roberto Bracco, il patriottismo oleografico di Serenata all'Imperatore di E.A. Mario e quello di sapore maschilista di Nu reggimento ‘e femmene, scritta da Aniello Califano.
Naturalmente, non manca lo spartito di ‘O surdato ‘nnammurato, composta nel 1915 dallo stesso Califano, affiancato allo spartito di una canzone di Luigi Fragna che curiosamente ha lo stesso titolo.
Sempre attingendo all'archivio Bideri, la mostra racconta anche il volto della Napoli di cui Picasso fu curioso esploratore in compagnia di Cocteau e Stravinskij, probabilmente guidato dal futurista Francesco Cangiullo. Cartoline postali e fotografie d'epoca restituiscono l'immagine di una città in cui l'antichità dei rioni popolari appare come il controcanto alla modernità dei palazzi liberty del cosiddetto Risanamento.
La mostra sarà visitabile nei seguenti giorni (ingresso libero e gratuito):
OTTOBRE 2023
Sabato 7 dalle 17, 30 alle 19, 30
Sabato 14, dalle 16 alle 18
Martedì 17, dalle 16,30 alle 18,30
sabato 28, dalle 16 alle 18
NOVEMBRE 2023
Sabato 11, dalle 15,30 alle 17, 30
Sabato 25, dalle 15,30 alle 17, 30
DICEMBRE 2023
Sabato 9, dalle 15, 30 alle 17, 30
Sabato 23, dalle 15, 30 alle 17 e 30
L'evento e la mostra fanno parte di un progetto finanziato dalla Regione Campania con la L.R. n. 7/2003, contributi per la promozione culturale anno 2023, con il patrocinio del Comune di Praiano e con la collaborazione dell'associazione Praiano chambre and jazz music e dell'associazione Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Per maggiori informazioni sui giorni e gli orari di visita della mostra PicassoNapoli: infopoint@distrettocostadamalfi.it - Tel: 089 874557 - 34206026 74
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101424108
L'estate 2025 ad Amalfi si preannuncia straordinaria. A scandirne il ritmo sarà l'attesissimo Amalfi Summer Fest, il cartellone di eventi promosso dal Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano, che vedrà alternarsi sul palco artisti di fama nazionale come Mario Biondi, Nina Zilli, Roy Paci, i Gemelli...
Positano si prepara ad accogliere la quinta edizione di "Vicoli in Arte", la rassegna artistica e culturale che nel corso degli anni ha saputo conquistare il pubblico locale e internazionale con un calendario ricco di eventi, spettacoli e contaminazioni artistiche. Fortemente voluta dall'amministrazione...
È stato inaugurato questa mattina, all'Arsenale della Repubblica, il programma culturale della 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. L'evento ha segnato l'avvio ufficiale del lungo weekend che culminerà domenica 18 maggio 2025 con la celebre sfida tra galeoni e la rievocazione...
Il Carnevale Amalfitano 2025 si preannuncia come un’esplosione di colori, spettacoli e divertimento per grandi e piccini. Dal 2 al 4 marzo, le strade e le piazze della città si animeranno con un programma ricco di eventi, promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele Milano. Il tema di quest’anno...
Il 3 gennaio 2025 si svolgerà in Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna di cori polifonici giunta alla XX edizione, dedicata a Francesca Mansi, giovane corista del Coro "Amici di San Francesco" e tragicamente scomparsa in Atrani nell'alluvione del settembre 2010. Il desiderio e la gioia dell'incontro...