Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Mater", stasera nella Biblioteca comunale di Amalfi si inaugura la mostra dell'artista libanese Marwan Nahlè
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 28 novembre 2022 15:39:03
Questa sera, 28 novembre (ore 17), ad Amalfi sarà inaugurata "MATER", mostra d'arte contemporanea dell'artista Marwan Nahlè, negli spazi della Biblioteca Comunale, dove rimarrà aperta al pubblico fino all'8 gennaio 2023.
L'inaugurazione si aprirà con gli indirizzi di saluto di Aniello Ertico (Presidente Porta Coeli Foundation), Donato Faruolo (Direttore artistico Porta Coeli Foundation) e Lucia Somma (Curatrice della mostra). Coordinerà l'evento Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. All'evento si potrà assistere in streaming sul canale Youtube del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
"Mater" è un tema evocativo e senza alibi: l'ancestrale figura della Donna Generatrice, la Terra Madre, la Madre Celeste e finanche l'Alma Mater, luogo germinativo di cultura. Concetti che una singola parola sa tenere insieme come d'incanto. Così come per incanto la "deliziosa arte" di Marwan allude o esplicitamente racconta tutta questa realtà e ci incanta.
«L'arte è confronto e pone al centro non tanto il manufatto, l'opera, il prodotto, quanto l'artista e i fruitori. Per questo motivo e per esaltare le comuni intenzioni di diffusione di Bellezza catalizzatrice di Progresso Sociale è stato per me un piacere attuare questa felice connessione tra il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, il Comune di Amalfi e Porta Coeli Foundation», ha dichiarato Lucia Somma, Curatrice della Mostra.
Marwan Nahlè nasce il 6 febbraio 1965 a Beirut, in Libano, figlio del famoso artista Wajih Nahlè. Marwan frequenta le scuole in Libano durante la Guerra Libanese, in seguito studia in Germania al Goethe Institut Boppard. Il giovane Marwan espone le sue opere per la prima volta nel 1988, all'età di 23 anni.
L'artista, in cerca di ispirazione, viaggia in molti paesi, fra cui Parigi (vive 18 anni tra Francia e Stati Uniti), Australia, Tailandia, Perù, Cile, Laos, Cambogia, Egitto e Isole Canarie.
Marwan vive diversi anni a New York e Los Angeles, oltre a Salt Lake City, Portland, Arizona e Hawaii. Ha esposto le sue opere in Libano e negli Stati Uniti, oltre che in Australia, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Italia, Spagna, Svizzera. Nel 2021 si trasferisce in Basilicata con la sua famiglia per condurre una residenza artistica sui temi della ricerca spirituale legata ai culti e ai pellegrinaggi mariani e non solo. Pittore, scultore, musicista, vive e lavora perennemente fuori da ogni confine dal 1988.
Marwan è un artista che esprime in pieno il métissage culturale post-moderno: un nomade sospeso tra Oriente e Occidente, fra tradizione e modernità. Nei piccoli dipinti ad acrilico è il colore il protagonista assoluto: un colore suggestivo, coinvolgente, emozionale. Le visioni di Nahlé in bilico tra figurazione e astrazione, realtà e immaginazione, veglia e sogno, spiritualità e materialità, presente e memoria, chiamano in causa molti precedenti. Le figure indefinite e i paesaggi fluidi di Nahlé emergono incerti da un microcosmo amorfo e caotico ma pulsante di un movimento vitale, come evanescenti tracce percettive sospese sulla soglia della coscienza pronte ad essere captate dall'occhio e dalla psiche di chi guarda.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107411104
Che feste sarebbero se prima di rientrare a scuola non arrivasse anche al Befana a portare i suoi doni? O il suo carbone a chi è stato più cattivo? E così spazio alla fantasia e all'estro giovedì 5 gennaio alle 11, all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, per il laboratorio creativo per realizzare la...
Swing, pop, rock, canzone classica napoletana. Una contaminazione creativa e un sorprendente stile musicale che travolge e rapisce lo spettatore. All'Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi è di scena il duo Ebbanesis con il concerto-spettacolo "Transleit", oggi, martedì 3 gennaio 2023, alle ore 19....
Dopo due anni di interruzione causa covid, tornano i gruppi folkloristici ad allietare il capodanno amalfitano. Il Gruppo Folk Pogerolese, che fra qualche anno festeggerà i 50 anni dalla sua fondazione, sarà felice di augurare un sereno 2023 a residenti ed ospiti ad Amalfi con un ricco programma. Il...
Tutto pronto ad Amalfi per la XXIX edizione di "Amalfi Canta il Natale", l'evento musicale che, dopo la Regata Storica, vanta più lunga tradizione nel capoluogo Costiero. L'evento, lo ricordiamo, è organizzato dalla Diocesi di Amalfi in collaborazione con Comune di Amalfi e Consorzio Amalfi di Qualità...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.