Tu sei qui: Economia e Turismo"Mediterranean Lifestyle", a Cetara un progetto di interscambio con Imperia
Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 giugno 2021 14:34:29
Parte da Cetara il primo incontro relativo al progetto Mediterranean Lifestyle: un mare dove navigano anche le idee che vede coinvolto il borgo marinaro della Costiera Amalfitana con la città ligure di Imperia. Un sodalizio di esperienze, tradizioni e culture che si terrà lunedì 28 giugno, dalle 18.00, al porto di Cetara, alla presenza dei presidenti del FLAG Approdo di Ulisse, Fortunato Della Monica, e del FLAG GAC Mare delle Alpi, Enrico Lupi, dove poi seguirà un dibattito ed una degustazione delle eccellenze ittiche locali a bordo della Tonnara Angela Madre.
L'appuntamento, che nasce dalla volontà di supportare l'attività della pesca e del turismo, rilanciando l'economia del settore, soprattutto in seguito allo stallo dovuto alla pandemia, ha come obiettivo il racconto di una storia a ritroso che parte dalla Campania e arriva fino alla Liguria. È la vicenda di PingOne, un cetarese che lascia il lavoro di commercialista per dedicarsi all'ittiturismo e promuovere la cultura della dieta mediterranea e della diversificazione del pescato a bordo della propria imbarcazione. Un viaggio simbolico che trova una precisa connessione anche con il nome del nostro FLAG. Come Ulisse riuscì a tornare nella sua isola, così PingOne riabbraccerà il paese natio. «Questo meeting sarà uno stimolo per parlare di pesca, pescatori e sensibilizzare tutti i partecipanti sull'argomento» - spiega il presidente del FLAG, Fortunato Della Monica, nonché primo cittadino del borgo costiero. Come ha sottolineato il presidente del FLAG ligure, Enrico Lupi: «Punto di partenza è l'organizzazione di un simbolico viaggio a ritroso che porterà un ittiturismo - il peschereccio PingOne - a raggiungere via mare il paese natio, appunto Cetara».
L'occasione proposta da Cetara sarà utile per rinvigorire il legame tra le due comunità e approfondire le opportunità legate alla nuova programmazione. Infatti, i due FLAG, che mettono in comune diverse buone pratiche, dalla diversificazione del reddito diretto della pesca, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici, attraverso questa esperienza vogliono candidarsi a rappresentare un modello di pesca sostenibile anche per le altre marinerie del Tirreno. All'evento parteciperanno anche l'Assessore Regionale della Campania, Nicola Caputo e il vicepresidente della Regione Liguria, già assessore delegato anche alla pesca, Alessandro Piana, nonché i Presidenti degli Enti Camerali di Campania e Liguria. L'iniziativa del prossimo 28 Giugno farà da apripista alla seconda fase del progetto di Cooperazione, quando, a novembre, la comunità locale del FLAG della Costa d'Amalfi-Penisola Sorrentina partirà alla volta di Imperia per valorizzare le eccellenze della Campania, tra cui non può mancare la Colatura di alici di Cetara DOP
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106023102
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
AMALFI - Un nuovo modello di turismo, che metta al centro l'equilibrio tra accoglienza e qualità della vita per chi in questi luoghi ci vive tutto l'anno. È questo l'obiettivo della Carta di Amalfi, firmata da oltre 25 sindaci e amministratori pubblici riunitisi ieri e oggi all'Arsenale della Repubblica...
Quale visione di sviluppo potrà ridare centralità al Mediterraneo e coinvolgere i giovani del Mezzogiorno in un progetto condiviso per il futuro? È a questo interrogativo che proveranno a rispondere esperti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e studenti, sabato 29 marzo 2025 ad Amalfi,...
Si terrà il 3 e 4 aprile 2025, presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi, il Summit Nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", un'iniziativa che vede protagoniste sette delle più prestigiose mete turistiche italiane: Amalfi, Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d'Ampezzo,...
Prosegue senza sosta la strategia di promozione turistica della città di Amalfi e della sua Rete di Destinazione "Amalfi Experience". L’Antica Repubblica Marinara, attraverso la DMO Visit Amalfi, è stata protagonista alla ITB Berlin, la più prestigiosa fiera internazionale del turismo, che riunisce i...