Ultimo aggiornamento 2 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Economia e TurismoLa Costiera Amalfitana “tra i monti”, il turismo riparte anche dal trekking

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Economia e Turismo

Turismo, trekking, Tramonti, Costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana “tra i monti”, il turismo riparte anche dal trekking

«È l’anno del turismo lento, ossia di passeggiate ed escursioni su sentieri non affollati, per vivere ed assaporare la tranquillità e l’autenticità dei luoghi e il mangiar bene, proprio come si faceva una volta. E Tramonti è il luogo ideale per questo tipo di turismo», ha detto Matteo Giordano

Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 giugno 2020 09:58:38

A Tramonti, la Pro Loco con la sezione Amalfi Coast Trekking, il Consorzio Turistico "Amalfi di Qualità" e il Club Alpino Italiano (CAI) danno il via alle escursioni con l'installazione della segnaletica verticale sui sentieri che ne sono sprovvisti.

Tramonti, infatti, offre agli amanti della natura e del trekking quattro sentieri di diversa difficoltà:

  • "Il sentiero delle 13 chiese", che attraversa tutti i borghi ed è adatto a tutti, perché morbido e semiurbano;
  • "Il Sentiero delle Formichelle", un po' più insidioso, che segue l'antico percorso delle portatrici di limoni, iniziando dalle frazioni basse di Tramonti fino a raggiungere il "Sentiero dei Limoni", che collega Maiori a Minori;
  • "L'anello di Monte Finestra", più impegnativo e panoramico, che attraversa tutta Tramonti fino a giungere a Cava de' Tirreni, passando per il Santuario dell'Avvocata, per poi godere di un panorama a 360° su tutti i Monti lattari, il Vesuvio, i Monti Picentini, gli Alburni e naturalmente sulla Costiera Amalfitana;
  • "L'anello di Monte Cerreto", il più difficile, che si espande nel tratto compreso fra il Valico di Chiunzi e Agerola, passando davanti allo storico castello di Santa Maria la Nova. Giunti in cima (a 1316 m) ,lo sguardo spazia sull'intera dorsale variamente ondulata che discende verso il mare.

A incentivare questo tipo di turismo è anche il Consorzio Turistico "Amalfi di Qualità" che ha ideato un programma, "Racconti del territorio", che permetterà a tutti gli alberghi aderenti di offrire escursioni su questi sentieri e sugli altri di cui è ricca la Costiera Amalfitana.

«È l'anno del turismo lento, ossia di passeggiate ed escursioni su sentieri non affollati, per vivere ed assaporare la tranquillità e l'autenticità dei luoghi e il mangiar bene, proprio come si faceva una volta. E Tramonti è il luogo ideale per questo tipo di turismo», ha detto Matteo Giordano, guida ambientale escursionistica della Costiera Amalfitana e Monti Lattari, alla giornalista de "La Città di Salerno" Antonella Petitti.

«Quale posto migliore per godere di un turismo di tipo emozionale, alla riscoperta della natura incontaminata e dell'ospitalità. Tramonti è la culla dei Monti Lattari, uno dei "Luoghi della lentezza e del saper fare" dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia, e la ripartenza del post-lockdown può essere per il Polmone Verde della Costiera Amalfitana un'occasione per farsi ammirare, per attrarre un turismo meno caotico a pochi passi da quello balneare. Sarà un viaggio emozionale lungo la valle, tra colori, sapori e profumi, sentieri, mulattiere e sorgenti, che soddisferà la necessità di riprendersi il proprio spazio fisico e mentale. L'abbraccio della natura, infatti, è in grado di regalare emozioni magiche e benefici immensi, una vera e propria rigenerazione interna», ha dichiarato a Positano Notizie il Vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino.

(Foto di Gennaro Pisacane)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102831108