Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoA Cetara chiude la storica Salumeria Forte, ospitò re Vittorio Emanuele III
Scritto da (Maria Abate), martedì 7 gennaio 2020 10:09:43
Ultimo aggiornamento martedì 7 gennaio 2020 10:09:43
Dopo 72 anni di attività, chiude definitivamente uno dei negozi più antichi di Cetara, la Salumeria "Forte" di Corso Federici 44. Ad annunciarlo un post della pagina Per Salerno 089 nel gruppo "Amiamo la Costiera Amalfitana".
La signora Maria Rosaria Forte, nota per la sua cordialità e disponibilità, ha deciso di godersi la meritata pensione. «E' una chiusura naturale e desiderata, dopo tanti anni di lavoro e sacrifici», ha detto.
Una attività che risale agli inizi del '900, quando la madre Raffaella Crisconio, aprì i battenti. Nel 1948 anche la signora Maria iniziò a lavorarvi. Due generazioni, madre e figlia, che con la loro attività hanno attraversato l'intera storia del '900, passando tra due guerre mondiali, numerosi avvicendamenti di governi, fino ad entrare nel XXI secolo e oltre. Fra gli ospiti illustri della salumeria, conosciuta per la qualità dell'offerta, ricordiamo il re Vittorio Emanuele III di Savoia e la sua consorte, la regina Elena nonché principessa del Montenegro.
«Salutiamo con tanto affetto la Signora Maria, che dopo tantissimi anni di lavoro (dal 1948) e di sacrifici dedicati alla sua storica salumeria, decide di chiudere l'attività e godersi il meritato riposo della pensione. Ha sempre offerto ai suoi clienti prodotti tipici e genuini, sempre con il sorriso e tanta cordialità. La salumeria Forte sarà un pezzo di storia che rimarrà nel cuore e nelle menti di tutti noi cetaresi», ha detto il sindaco Fortunato Della Monica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...
"La cultura non isola" è lo slogan che accompagna la candidatura di Procida a Capitale italiana della cultura 2022 e il Parco Archeologico di Ercolano, sempre attivo nella costruzione della collaborazione territoriale, stavolta insieme a cantanti, attori e istituzioni campane coglie questa ulteriore...
È possibile raggiungere la Sicilia con diversi mezzi di trasporto, macchina, auto, treno, pullman, e traghetto, quello maggiormente utilizzato è sicuramente quest'ultimo. Sul territorio della penisola infatti ci sono svariati porti dai quali ogni giorno partono svariati traghetti che raggiungono proprio...