Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi Il Magazine della Costa d'Amalfi

Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: Curiosità2 Novembre: la tradizione della pizza nera a Tramonti e in Costiera Amalfitana

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Curiosità

pizza dei morti, pizza nera, 2 novembre, Tramonti, Costiera Amalfitana, tradizione, usanza

2 Novembre: la tradizione della pizza nera a Tramonti e in Costiera Amalfitana

Una gustosa usanza nata per esigenze pratiche

Inserito da (Admin), giovedì 2 novembre 2023 07:10:45

A differenza di altre località campane, dove il giorno della Commemorazione dei Defunti si consumano i tipici torroncini conosciuti come "ossa dei morti", in Costiera Amalfitana invece prevale un'usanza salata, dettata soprattutto da esigenze pratiche.

Un tempo, infatti, le massaie erano solite recarsi a far visita ai loro defunti già di primo mattino e vi restavano fino all'imbrunire per la veglia; mancava, pertanto, proprio il tempo materiale per poter mettersi ai fornelli e cucinare il pasto. Altro dettaglio non di poco conto è la collocazione dei cimiteri in Costa d'Amalfi, spesso lontani dal centro cittadino, all'epoca raggiungibili solo a piedi dopo aver percorso stradine strette e tortuose (oggi, fortunatamente, sono previste navette gratuite).

Ecco, quindi, che l'ingegno si aguzza e si fa di necessità virtù. Si parte dalla farina integrale, normalmente utilizzata a Tramonti per produrre i famosi "vascuotti di grano", il pane biscottato che, opportunamente imbibito nell'acqua, è poi condito con olio extravergine, sale e pomodorini. Le donne, quindi, per offrire ai propri familiari un pasto comodo e veloce da consumare lungo il tragitto, erano solite preparare la sera prima delle "pizze nere", aggiungendo solo pomodorini "'nzertati", aglio, origano, olio e alici salate, piegate a portafoglio e trasportate in ceste di vimini, mantenendo intatta la loro fragranza.

Da Tramonti questa usanza si è poi rapidamente diffusa anche agli altri paesi limitrofi, tanto che sono molte le pizzerie e le panetterie dove è possibile prenotare la tradizionale "pizza dei morti".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104779106