Tu sei qui: CulturaTorna a Minori la rassegna di musica da camera "Largo Solaio dei Pastai", per la 28esima edizione focus sul flauto traverso
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 1 agosto 2022 12:20:35
È giunta alla ventottesima edizione la più longeva rassegna musicale che si svolge a Minori, ambientata in uno splendido slargo della Città del gusto al centro del paese, Largo Solaio dei Pastai, che, chiuso su quattro lati, è la location ideale per ascoltare musica da camera completamente in acustico.
Ideata dal prof. Gioacchino Mansi e sostenuta dalle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite, è stata sempre un punto di riferimento nelle serate estive minoresi. Nella piazzetta dove ancor oggi risiedono botteghe di artigiani della pasta a mano, della moda estiva e della tappezzeria nautica, riqualificata nel corso degli anni anche grazie alla rassegna, sono passati musicisti di calibro internazionale, virtuosi che hanno lasciato un ricordo indelebile ai numerosi spettatori italiani e stranieri.
Il concetto semplice di "Largo Solaio dei Pastai" è di rendere la musica da camera alla portata di tutti: passeggiando per i vicoli di Minori, si viene rapiti dalla musica ed anche se si è in pantaloncini e ciabatte, e per soli dieci minuti, si può in modo informale ascoltare un brano e poi andar via in silenzio mentre continua il concerto, ma di sicuro resterà un ricordo, una sensazione che si resterà per sempre legata alla propria permanenza a Minori.
Da diversi anni il format è stato indirizzato verso la linea della rassegna a tema, essa è incentrata su un particolare strumento musicale, in modo da proporre al pubblico un quadro ancor più chiaro del suono e del ruolo di ogni musicista e del suo strumento in orchestra o nelle varie formazioni musicali a volte anche inusuali. Dopo aver messo sotti i riflettori la fisarmonica, ll clarinetto, il sassofono ed il violino, quest'anno il focus si accentrerà sul flauto traverso.
L'inizio dei concerti è alle ore 21:30 e l'ingresso è gratuito.
mercoledì 3 agosto: "FALAUT ENSEMBLE"
Salvatore Lombardi, Mario Pio Ferrante, Marco Saraceno, Christian Lombardi - Flauti in do Vincenzo Santoriello - Flauto contralto, Ivan Nardelli - Flauto basso.
Musiche di: W.A. Mozart; F. Chopin; S Cerino, E. Avitabile; G. Rossini
lunedì 8 agosto: "I CAMERISTI DI SALERNO"
Vincenzo Scannapieco - flauto, Fabrizio Giordano - violino, Paolo Di Lorenzo - viola, Mauro Fagiani - violoncello
Musiche di: Bach; Mozart; Kreisler; Morricone; Reverberi-Giordano
sabato 13 agosto: "FisaFlute Duet"
Domenico Farina - flauto, Ezio Testa - fisarmonica
Musiche di G. Hermosa; N. Rota, R. Galliano; E. Morricone; A. Piazzolla.
mercoledì 17 agosto: "DUO ENARMONICI"
Simone Mingo - flauto, Sara Rispoli - violino
Musiche di Quantz; Telemann; Honegger; Debussy; Morricone, Piazzolla
direttore artistico: M° Gioacchino Mansi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109721107
di Lorenzo Imperato La vita di Salvatore Quasimodo è strettamente correlata agli eventi del secolo in cui ha vissuto. Nato nel 1901, ha saputo con astuzia cogliere i nuovi aspetti della poesia novecentesca, essenzialmente antropocentrica, tesa ad analizzare l'uomo in tutte le sfaccettature. La sua esperienza...
In vista dell'arrivo di una nuova stagione turistica, l'Associazione Guide turistiche Costa d'Amalfi continua la sua politica di promozione e valorizzazione del territorio, con un programma di sette gli incontri diretti da esperti di storia locale che approfondiranno aspetti meno noti della cultura costiera....
"La Costa di Amalfi dal Regno d'Italia alla Repubblica" è il titolo del Convegno di Studi che inviterà studiosi, ricercatori e docenti universitari a confrontarsi su temi e processi che durante quel periodo caratterizzarono una delle aree più conosciute nel mondo e più interessanti a livello paesaggistico...
Nei giorni scorsi, il Santuario di Santa Maria del Bando si è trasformato in set cinematografico per le riprese di "The Equalizer 3", terzo capitolo della fortunata saga cinematografica dedicata all'astuto ex-agent della CIA Robert McCall, interpretato da Denzel Washington. Come riporta Il Vescovado,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.