Tu sei qui: Cultura"La Costa di Amalfi dal Regno d’Italia alla Repubblica", dal 15 al 17 dicembre il Convegno di Studi ad Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 dicembre 2022 18:03:35
"La Costa di Amalfi dal Regno d'Italia alla Repubblica" è il titolo del Convegno di Studi che inviterà studiosi, ricercatori e docenti universitari a confrontarsi su temi e processi che durante quel periodo caratterizzarono una delle aree più conosciute nel mondo e più interessanti a livello paesaggistico del Mezzogiorno.
L'iniziativa è promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con il Comune di Amalfi, il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno, il Ministero della Cultura - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali e la Regione Campania. Il programma è suddiviso in quattro sessioni ("Dinamiche Politiche e amministrative", "Chiesa e società", "Economia e ambiente", "Vita artistica e culturale"), al fine di consentire la ricostruzione del contesto generale attraverso diversi angolazioni e livelli di osservazione.
L'iniziativa convegnistica segue le precedenti, che hanno indagato la storia della Costa d'Amalfi dal Medioevo ad oggi, scaturite in convegni e pubblicazione degli atti, promossi dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Appare significativo completare l'opera portata avanti negli anni scorsi dedicando un convegno al periodo contemporaneo, quello più vicino nel tempo e che per molti aspetti maggiormente aiuta a comprendere genesi ed evoluzione di processi ancora oggi attivi.
È in età contemporanea, quando nella società occidentale il turismo da elitario evolve in fenomeno di massa, che anche la Costa d'Amalfi inizia a mutare la propria identità, tra nuove opportunità di sviluppo economico e rischi di compromettere il delicato equilibrio ambientale. Il turismo d'élite, quantitativamente ancora poco rilevante e limitato ai soli Centri maggiori, porta solo benefici marginali al territorio. Agli inizi del Novecento Amalfi e Ravello dispongono di soli 230 posti letto (Positano non era ancora stata cooptata nei circuiti turistici della Costa). Nel mese di agosto del 1929, come si evince da una statistica conservata nell'Archivio Storico, transitano nel Comune di Amalfi 1.259 viaggiatori di cui 983 stranieri di 18 diverse nazionalità, trend che aumenterà costantemente fino all'esplosione della Seconda Guerra Mondiale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107829102
Nuovo riconoscimento allo scrittore minorese Alfonso Bottone. Sabato 23 settembre, infatti, presso il Chiostro San Nicolò Roof Garden Theatre di Spoleto riceverà uno dei Premi Internazionali Spoleto Art Festival Letteratura 2023 per il suo romanzo "Maria, storie di ragionevole follia". Cerimonia di premiazione...
Paolo Conti, editorialista per il Corriere della Sera e autore, la giornalista del Financial TimesJackie Wullschläger e Fabio Viola, pioniere della gamification nei beni culturali, saranno insigniti, a Positano, del primo Premio Internazionale Comunicare l'Archeologia. Questo prestigioso riconoscimento...
Di Emilia Filocamo L'anima della mostra di Giovanni Gargano, inaugurata lo scorso 17 agosto ad Amalfi presso la Sala Don Andrea Colavolpe e che terminerà il prossimo 31 agosto, è svelata dal nome stesso: la luce della Costa. I chiaroscuri delle albe, la foschia dei mattini di afa o di nebbia, il tremolio...
Continuano gli appuntamenti culturali organizzati dall'Associazione Guide Turistiche Costa d'Amalfi. Ti Racconto Amalfi è il programma dell'estate 2023 incentrato soprattutto su passeggiate guidate, condotte da guide turistiche autorizzate, volte alla riscoperta di Amalfi e Atrani al fine di evidenziare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.