Tu sei qui: CulturaBruno Catalano ad Amalfi per incontrare il "suo" Simone
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 luglio 2023 11:31:44
Di Maria Abate
Dal 30 maggio «I viaggiatori» di Bruno Catalano sono installati nella meravigliosa Amalfi, tra il molo Domenico Cassone e il Lungomare dei Cavalieri.
E da quel giorno stanno affascinando residenti e turisti, che li contemplano affascinati e scattano foto da postare sui social.
Nato in Marocco nel 1960, l'artista nel 1975 fu costretto all'esilio insieme alla sua famiglia. Approdato a Marsiglia con la speranza di iniziare una nuova vita, serbò nel cuore il dolore del proprio sradicamento, tanto da far diventare la partenza e il viaggio i temi centrali della sua arte.
Attraverso la statura monumentale di queste figure di donne e di uomini dai corpi "strappati", che lasciano intravedere il paesaggio retrostante, l'artista rende omaggio agli amalfitani nel mondo, che lasciano la propria terra per un futuro migliore ma che restano nostalgici per sempre.
Le quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese resteranno fruibili per quattro mesi, quindi fino al 30 settembre.
Oggi, 27 luglio, Bruno Catalano è giunto ad Amalfi per vederle di persona. E l'effetto ai suoi occhi è stato pazzesco, l'emozione indescrivibile.
Le sculture sono giunte ad Amalfi grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di Venezia. Ma una, denominata "Simone", è stata creata appositamente per Amalfi.
Nella sua sobrietà di uomo in giacca e cravatta, Simone si avvia con espressione serena verso la nuova destinazione. Il suo volto può essere interpretato: c'è chi vi legge fiducia nel futuro e chi amara rassegnazione per la partenza.
(Foto in copertina: Pino Falcone - Foto nel testo: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108448109
Amalfi si prepara a vivere un evento di grande valore culturale: dal 30 aprile al 3 maggio 2025, nella suggestiva cornice dell'Arsenale della Repubblica, si celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione fondata nel 1975 e protagonista, da mezzo secolo, di una straordinaria...
La 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo, è stata presentata a Terni da Alfonso Bottone, direttore organizzativo, nel corso dell'evento "Lo Scrittore, il Libro, il Lettore", organizzato dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Con il tema "Non fermate la fantasia...lasciatela...
La 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo - prenderà il via ufficialmente il 7 giugno 2025 da Maiori, annunciata con entusiasmo da Alfonso Bottone, direttore organizzativo della manifestazione, durante il dopo festival 2024 a Palazzo Verone, nel borgo di Pontone di...
Un importante evento culturale e religioso si terrà il prossimo 15 settembre 2024, alle ore 17:00, nella Chiesa di Sant'Elia a Paterno di Tramonti. Il convegno intitolato "Ipotesi sulle origini della Madonna del Carmelo, detta delle galline a Pagani" riunirà esperti del territorio e figure istituzionali...
Positano continua a essere protagonista del panorama culturale e archeologico internazionale. Durante la seconda edizione del premio "Comunicare l'Archeologia", tenutasi il 7 settembre nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel,...