Tu sei qui: CulturaAlfonso Bottone premiato a Spoleto per il suo ultimo romanzo: «Emozionato, ma già al lavoro per la 18esima edizione di..incostieraamalfitana.it»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 settembre 2023 14:41:26
Nuovo riconoscimento allo scrittore minorese Alfonso Bottone. Sabato 23 settembre, infatti, presso il Chiostro San Nicolò Roof Garden Theatre di Spoleto riceverà uno dei Premi Internazionali Spoleto Art Festival Letteratura 2023 per il suo romanzo "Maria, storie di ragionevole follia". Cerimonia di premiazione a cui Alfonso Bottone interverrà dopo essere stato relatore, venerdì 22 settembre presso l'Area Verde Camollia 85 di Siena, dell'evento di presentazione del libro di Amalia Mancini "Emozioni private. Lucio Battisti. Una biografia psicologica", edito da Arcana, per ricordare gli 80 anni dalla nascita del cantautore reatino. Alle 17, con la consigliera regionale della Toscana Anna Paris, la già consigliera regionale Rosanna Pugnalini, e l'accompagnamento musicale degli HPO con Angela Maggi al violino.
Ma non è finita qui. Alfonso Bottone, nella veste di direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, sarà invece ospite presso lo stand della Federazione Unitaria Italiana Scrittori a "E' tempo di Librarti" venerdì 6 ottobre a Palazzo Reale di Napoli, ore 12.00, per presentare l'Anteprima della 18a edizione del festival, che partirà il 7 giugno 2024. Con lui interverrà lo scrittore e giornalista Vito Pinto ed il suo "Viaggio inverso. Letterati, artisti e dive sulla Costa d'Amalfi", edito da Graus. Prima della kermesse partenopea il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it interverrà, giovedì 5 ottobre alle ore 15.30, alla cerimonia di premiazione dei ragazzi della Scuola Secondaria di 1° grado Statale "Gennaro Aspreno Rocco" di Afragola (Na), vincitori della terza edizione del Concorso "Aperta...mente", quale componente della Commissione di valutazione.
Dopo lo Spoleto Festival Art proseguiranno anche gli incontri di Alfonso Bottone con gli eventi gemellati con ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo: lunedì 9 ottobre tappa alla XVII edizione del Premio Letterario Nazionale "Città di Taranto", promosso dall'Associazione Culturale "Le Muse Project" presso la Galleria Meridionale del Castello Aragonese della città pugliese.
Giovedì 12 ottobre parte infine l'edizione 2023/2024 dei "Salotti letterari allo Yachting Club" di Salerno, in collaborazione con lo stesso Yachting Club e l'Anils di Salerno: alle ore 19.15 il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it si intratterrà con Sonia Giovannetti, autrice del saggio "Lapoesia, malgrado tutto" (Castelvecchi), e Fausta Altavilla con il romanzo "Nina" (Primiceri). Interventi dell'attrice Maria Staiano. Gli altri appuntamenti della kermesse salernitana al Molo Masuccio Salernitano: 10 novembre e 1 dicembre nel 2023; 19 gennaio, 16 febbraio, 15 marzo nel 2024.
Ma la Festa del Libro in Mediterraneo è anche Concorsi. Partiti infatti la X edizione di "...e adessoraccontami Natale" con le sezioni Poesia in lingua italiana, Poesia in vernacolo, Racconti brevi, Filastrocche, Fiabe, Arti visive, e scadenza il 4 dicembre 2023; l'ormai collaudato "Scrittore in...banco", rivolto a ragazzi/e delle Scuole Medie Superiori italiane, e le favole di classe di "Favolando", rivolto invece alle Scuole Primarie e della Prima Media Inferiore del territorio campano, entrambi in scadenza il 21 aprile 2024.
Con interessanti novità che sono reperibili sulla pagina facebook @incostieraamalfitana.it o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104419104
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Di Maria Abate "Positano: la Villa Romana si Racconta" è il progetto vincitore del bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte curato da Laura Valente, che si svolgerà fino a settembre 2024 per valorizzare il patrimonio storico-culturale di una perla della Costiera Amalfitana che non è fatta...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato nella Biblioteca Comunale di Amalfi, nei giorni 26-28 ottobre, il convegno di studi "Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV)". Il convegno intende affrontare il problema del controllo dello spazio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.