Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Ambrogio vescovo

Date rapide

Oggi: 7 dicembre

Ieri: 6 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'AmalfiAmalfi News Costiera Amalfitana

Il Magazine della Costa d'Amalfi

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Amalfi News

Il principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogHotel Santa Caterina Amalfi - Lifestyle Luxury Hotel on the Amalfi CoastMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniSunland Viaggi e Turismo - Tour operator incoming in Costiera Amalfitana

Tu sei qui: CulturaAd Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”

Cultura

Amalfi, costiera amalfitana, convegno di studi

Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”

Il Convegno, articolato in tre giorni (26-28 ottobre 2023) e organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, vuole essere un laboratorio in cui sperimentare una lettura pluridisciplinare di storia urbana e rurale

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 ottobre 2023 18:33:38

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato nella Biblioteca Comunale di Amalfi, nei giorni 26-28 ottobre, il convegno di studi "Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV)".

Il convegno intende affrontare il problema del controllo dello spazio (urbano e rurale) del Mezzogiorno medievale tra XIV e XV secolo e, contestualmente, l'analisi delle diverse modalità di rappresentazione del potere sia attraverso la vicenda dei protagonisti: feudatari, operatori economici, funzionari pubblici, artisti ecc.; sia attraverso aspetti cerimoniali, committenze artistiche, imprese economiche, riti religiosi ed eventi festivi. Il tutto in una rilettura integrata di diverse tipologie di fonti e l'analisi di testimonianze documentarie, materiali e artistiche, inedite o poco conosciute, per arricchire il panorama ermeneutico. Specie per l'analisi delle vicende storiche delle periferie che rivelano un inusitato protagonismo ridefinendo più coerentemente i rapporti con la capitale, centro del potere politico ed economico del Regno.

Ma esso vuole essere anche un laboratorio in cui sperimentare una lettura pluridisciplinare di storia urbana e rurale, a più voci e sui suoi limiti, nella resa di un contesto, in cui esplodevano continue tensioni, accumulatesi per anni, che andavano tracciate a partire dall'analisi circostanziata delle vicende politiche, economiche e culturali.

Del resto, quella del Mezzogiorno medievale è una vicenda in cui si rivelano, con specifica problematicità, le grandi questioni storiografiche e nella quale si propongono, con varianti assai peculiari, le grandi strutture di fondo della storia euro-mediterranea. E i secoli finali del Medioevo, in particolare, favorirono lo sviluppo di nuovi tipi economici, innescarono nuove dinamiche sociali e registrarono una marcata circolazione di uomini, idee e schemi artistico-culturali.

 

Il Convegno è articolato in tre giorni (26-28 ottobre 2023), strutturato in cinque sessioni e sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

 

Programma

 

26 Ottobre - ore 11.30

 

Saluti istituzionali

 

Prolusione:

Pietro DALENA, Università della Calabria

Aree e contesti geografici: i quadri generali

 

II Sessione - ore 15.30

Dinamiche politiche ed economiche

Presiede:

Francesco PANARELLI, Università della Basilicata

Interventi:

Serena MORELLI, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Lo spazio delle élites amministrative nelle rappresentazioni del potere

Victor RIVERA MAGOS, Università di Foggia

Élite urbane e costruzione dello spazio pubblico

Antonio MACCHIONE, Università della Calabria

Sistema castellare e difesa del Regno

Francesco Paolo TOCCO, Università di Messina

Il Vespro: crisi o decollo delle élites urbane in Sicilia?

 

Pausa

Presiede:

Pietro DALENA, Università della Calabria

Interventi:

Alessandro DI MURO, Università della Basilicata

Signori territoriali e rappresentazione del potere

Pierluigi TERENZI, Università di Firenze

Rappresentazioni del potere signorile nelle città (secoli XII-XIV)

Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine

Gli spazi dell'economia

Amedeo FENIELLO, Università dell'Aquila

Gli spazi della finanza: il caso Medici

 

Discussione

27 Ottobre - ore 9.00

III Sessione:

Dinamiche religiose e sociali

Presiede:

Claudio AZZARA, Università di Salerno

Interventi:

Amalia GALDI, Università di Salerno

L'organizzazione ecclesiastica in Campania (secoli XI-XIII). Strutture, poteri, uomini

Antonio TAGLIENTE, Università di Salerno,

Sopravvivere alla tempesta. Montecassino e S. Vincenzo al Volturno nel XII secolo

Cristina ANDENNA, Universität des Saarlandes

Le Religiones Novae in Italia meridionale

 

Pausa

Presiede:

Francesco SOMAINI, Università del Salento

Interventi:

Rosalba DI MEGLIO, Università degli Studi di Napoli Federico II

Le scelte delle donne: vita religiosa al femminile nel Mezzogiorno medievale

Salvatore MARINO, Universitat de Barcelona

Forme e spazi dell'assistenza a Napoli (secc. XII-XIV)

Gemma T. COLESANTI, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Napoli (ISPC-CNR)

Gli spazi e le pratiche dell'assistenza nel Mezzogiorno peninsulare tra XIV e XV secolo

 

Discussione

IV Sessione - ore 15.30

Dinamiche culturali

Presiede:

Amalia GALDI, Università di Salerno

Interventi:

Giuliana CAPRIOLO - Maria GALANTE, Università di Salerno

L'esercizio del potere nella documentazione amalfitana di età normanno-sveva: forme e figure

Isabella AURORA, Università della Basilicata

Il potere di concedere: suppliche a Clemente VI

Pietro COLLETTA, Università di Enna "Kore"

Rappresentazioni del potere nella cronachistica meridionale

 

Pausa

Fulvio DELLE DONNE, Università della Basilicata

La retorica del potere e il potere della retorica: cancelleria imperiale e papale in età sveva

Francesco PANARELLI, Università della Basilicata

Santi e re nelle fonti agiografiche di età normanno-sveva

 

Discussione

28 Ottobre - ore 9.00

V Sessione: Arte, territorio e riflessi locali

Presiede:

Francesca DELL'ACQUA, Università di Salerno

Interventi:

Mirko VAGNONI, Università della Basilicata

La rappresentazione del potere attraverso la committenza dei sovrani angioini

Stefania PAONE, Università della Calabria

Poteri 'periferici' e committenza artistica nella Calabria angioina

Antonio MILONE, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il potere esposto nel complesso episcopale salernitano

 

Pausa

Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Gli emblemi del potere religioso e civile in Costa di Amalfi: aspetti architettonici

Marianna CUOMO, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Dinamiche di potere e santità a Benevento: un possibile culto di San Barbaro in San Marco dei Sabariani

 

Discussione

ore 15.30

Presiede:

Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Interventi: Maria Rosaria MARCHIONIBUS, Università L'Orientale di Napoli

Il pulpito, il nome e lo stemma: emblemi della stirpe

Luisa DEROSA, Università di Foggia

Il ‘potere' degli angeli nella scultura pugliese e lucana tra XII e XIII secolo

 

Pausa

Maria Cristina ROSSI, Università della Basilicata

La costruzione dello spazio pubblico nella Basilica di San Nicola a Bari: per una rilettura iconografica del portale dei leoni

Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

L'evoluzione delle magistrature nel Ducato di Amalfi e i simboli della loro potestà

Francesco SOMAINI, Università del Salento

 

Discorso di chiusura

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”<br />&copy; Centro di Cultura e Storia Amalfitana / Maria Abate Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale” © Centro di Cultura e Storia Amalfitana / Maria Abate

rank: 107717104

Cultura

Cultura

Amalfi, 1° dicembre la presentazione del volume di Bianca Stranieri su Giovan Battista Manso

La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...

Cultura

Minori, 2 dicembre Amalia Mancini racconta la storia di collaborazione e amicizia tra il giudice Falcone e l’avvocato Vespaziani

Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...

Cultura

A dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano

Di Maria Abate "Positano: la Villa Romana si Racconta" è il progetto vincitore del bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte curato da Laura Valente, che si svolgerà fino a settembre 2024 per valorizzare il patrimonio storico-culturale di una perla della Costiera Amalfitana che non è fatta...

Cultura

"DiVini Libri", a Vietri sul Mare ritornano le Chiacchierate con l’Autore

Riparte la Rassegna Letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, giunta alla sua 6^ edizione, evento organizzato dall'associazione Migr-Azioni ETS di Teverola (Ce) presieduta da Michele Docimo, che si avvale da quest'anno del Patrocinio della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Riconfermata...

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad Amalfi

Amalfi News - Il Magazine della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.