Tu sei qui: CulturaA dicembre arriva «Isadora», il fumetto ispirato alla Villa Romana di Positano
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 13:59:57
Di Maria Abate
"Positano: la Villa Romana si Racconta" è il progetto vincitore del bando del Ministero dell'Interno per i Borghi d'Arte curato da Laura Valente, che si svolgerà fino a settembre 2024 per valorizzare il patrimonio storico-culturale di una perla della Costiera Amalfitana che non è fatta soltanto di bellezze paesaggistiche.
È stato presentato martedì 14 novembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, alla presenza del direttore uscente del MANN Paolo Giulierini, del Sindaco di Positano Giuseppe Guida e della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino Raffaella Bonaudo.
«È un progetto multitasking - ha detto la curatrice -, che incrocia diversi linguaggi e si muove su tre direttrici: l'archeologia, l'accoglienza inclusiva e la sostenibilità. Positano non ha bisogno di far arrivare turisti, ma di una narrazione che fosse più calata in una fruizione figlia del linguaggio del tempo. La comunicazione è importante: per questo, come primo step, abbiamo istituito un premio internazionale per la comunicazione dell'archeologia, la cui prima edizione si è tenuta a settembre. Il secondo step è stato quello di realizzare un fumetto».
Si tratta del fumetto "Isadora", realizzato dalla Scuola Italiana di Comix, con i disegni di Fabiana Fiengo. «Questo fumetto si ispira alla Villa Romana per raccontare l'unione di due mondi», ha spiegato Laura Valente. «La Villa Romana, di proprietà di un liberto, quindi di uno schiavo liberato, noi l'abbiamo voluta pensare come uno strumento di riscatto sociale ispirato dalla bellezza. Il fumetto racconta di una ragazzina, prigioniera, che viene adottata da questo liberto e che ama danzare. Ma il resto lo scoprirete a dicembre».
Cherubino Gambardella (professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana/ Università della Campania Luigi Vanvitelli) ha invece illustrato il piano allestitivo della sezione Mediterraneo del MANN, con i reperti della lussuosa residenza costiera.
L'ex Sindaco di Positano, Michele De Lucia, attualmente consigliere del Ministero della Cultura per le politiche del Mediterraneo, ha annunciato che la campagna di scavo riprenderà presto con nuovi finanziamenti promessi dal Governo.
«Positano oggi punta sempre di più - ha detto il Sindaco Giuseppe Guida - sulla sua Storia e sulla Cultura, intese quali valori aggiunti ad un ricco patrimonio di bellezze naturali e paesaggistiche che la rendono meta unica e di indiscussa rilevanza turistica a livello internazionale. Attraverso il lavoro di Laura Valente si è potuto realizzare un protocollo d'intesa tra il Mar e il Mann al fine di ricreare una fitta rete di reciproca cooperazione. Questo non è un punto di arrivo bensì si identifica come trampolino di lancio per una nuova prospettiva di scavo: una grande soddisfazione, frutto di un cospicuo lavoro portato avanti negli ultimi 13 anni. La nostra Villa Romana continua a ricoprire una posizione di assoluta rilevanza, mantenendo alte le prospettive future con l'obiettivo di restituire all'intera comunità un tesoro che per secoli è stato custodito dalle rovine del Vesuvio, ma che oggi torna alla luce con tutte le peculiari caratteristiche che la rendono un unicum assoluto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100414107
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato nella Biblioteca Comunale di Amalfi, nei giorni 26-28 ottobre, il convegno di studi "Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV)". Il convegno intende affrontare il problema del controllo dello spazio...
Riparte la Rassegna Letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, giunta alla sua 6^ edizione, evento organizzato dall'associazione Migr-Azioni ETS di Teverola (Ce) presieduta da Michele Docimo, che si avvale da quest'anno del Patrocinio della Provincia di Salerno e della Regione Campania. Riconfermata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.