Tu sei qui: «Abbiamo la Manna!», ad Amalfi si ripete il prodigio nella festa per la Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 maggio 2023 11:18:24
«Abbiamo la Manna!». Questo l'annuncio che Don Antonio Porpora ha fatto ai fedeli ieri sera, 8 maggio, durante la Messa in memoria della Traslazione delle Reliquie di Sant'Andrea Apostolo da Costantinopoli ad Amalfi.
Il parroco si è piegato sotto l'altare e ha estratto l'ampolla contenente il liquido che otto volte l'anno viene raccolto presso la tomba dell'Apostolo, nella Cripta del Duomo di Amalfi.
Quindi, accompagnato dal suono delle campane, ha mostrato la manna ai fedeli, che hanno intonato il "Te Deum" per ringraziare Dio.
«Fratelli e sorelle ringraziamo Dio per averci ancora una volta mostrato i prodigi del suo amore», ha detto l'arcivescovo Orazio Soricelli.
Ad Amalfi il prodigio è stato scoperto solo dopo circa un secolo dalla traslazione delle Reliquie da Costantinopoli. Dal 1304 la Manna, stando a quanto ci è stato tramandato da don Andrea Colavolpe, è sempre scaturita dal Sepolcro dell'Apostolo tranne che nel periodo di tempo che va 1530 al 1586.
La devozione degli Amalfitani verso il loro patrono, Sant' Andrea, l'apostolo e il primo dei chiamati da Gesù, è strettamente collegata al segno della "Manna". Il termine deriva dell'espressione "Man Hu" "che cos'è" che gli Ebrei, come la Bibbia indica, esclamarono al loro risveglio quando, affamati ed assetati, chiesero a Dio un segno della sua presenza e protezione verso il loro popolo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102930109
Martedì 28 novembre, al termine della Novena in preparazione alla Festa di Sant'Andrea, nella Cattedrale di Amalfi, alle 18, converranno le tre Chiese di Amalfi-Cava de' Tirreni, Spoleto-Norcia e Fabriano-Matelica per elevare all'Augusta Trinità una solenne invocazione perché le Tre Divine Persone possano...
C'è anche un giovane di Amalfi tra i seminaristi che giovedì 14 dicembre 2023, presso la Cappella Maggiore del Seminario Metropolitano "Giovanni Paolo II" di Salerno, alle ore 18:30, saranno nominati Lettori o Accoliti. Nicola Sarno, seminarista della Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo di Amalfi, riceverà...
Il 23 novembre, a Minori, è iniziato il solenne triduo in preparazione alla festa del secondo ritrovamento delle sacre reliquie di Santa Trofimena. Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare dell'antica Cattedrale dedicato alla Santa Patrona....
Ieri sera, 21 novembre, presso il Duomo di Amalfi è iniziata la novena per la Festa Patronale di Sant'Andrea. Per la prima volta nella storia è stata invitata la Comunità Parrocchiale di Atrani. La Santa Messa è stata celebrata dal Parroco di Atrani, don Christian Ruocco, già vicario parrocchiale di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.