Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRoberto Bolle torna a Positano. Tramonto mozzafiato a Li Galli
Scritto da (Admin), sabato 15 agosto 2020 07:50:59
Ultimo aggiornamento sabato 15 agosto 2020 08:10:57
Eleganza, classe, bellezza, poche parole ed un meraviglioso scatto che, racchiusi in un post di Roberto Bolle, sono la perfetta sintesi di quella che è la sua arte: Breathtaking sunset (Tramonto mozzafiato).
Torna a far parlare di Positano il grande ballerino italiano Roberto Bolle che in un post immortala l'essenza della Costiera Amalfitana.
Bolle fu protagonista, proprio a Li Galli, nel 2009 all'interno della rassegna POSITANO MYTH FESTIVAL.
Ecco come lo ricorda Daniele Cipriani in un post di fine 2019:
"APOLLINEO e DIONISIACO" | POSITANO MYTH FESTIVAL 2009
Aspettando il nuovo anno, facciamo oggi un piccolo salto nel tempo: tra gli spettacoli degli anni passati, quello che ricordiamo con particolare emozione è Apollineo e Dionisiaco, ideato e curato da Daniele Cipriani per il Positano Myth Festival; nell'agosto del 2009 la grande danza è stata protagonista di una notte di stelle sull'Isola de Li Galli, un luogo magico che, non a caso, ha incantato negli anni due miti del balletto come Léonide Massine e Rudolf Nureyev. La serata ha riunito danza e arte, insieme a grandi nomi della coreografia, della musica e della pittura, con l'obiettivo di rappresentare l'eterno contrasto tra Apollineo e Dionisiaco.
Mai, prima di "Apollineo e Dionisiaco", l'Isola era stata teatro di uno spettacolo di danza aperto al pubblico; una prima volta internazionale, caratterizzata dalla partecipazione di interpreti meravigliosi: in questo video, rivediamo alcuni brevi estratti con Dorothé e Gilbert, étoile dell'Opéra de Paris, e Alessio Carbone, premier danseur della prestigiosa compagnia parigina, in "Tre Preludi" su musica di Sergej Rachmaninov e coreografia di Ben Stevenson; Paola Pagano del Ballet du Capitole de Toulouse, nel ruolo di Tersicore, in Apollon Musagète di George Balanchine accanto a Gonzalo Garcia, principal dancer del New York City Ballet.
"Apollineo e Dionisiaco" è stato anche un omaggio all'impresario dei Ballets Russes Sergej Diaghilev(del quale ricorrevano quest'anno i 90 anni dalla scomparsa): nel video, rivediamo ManuelParuccini, primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, nella straordinaria interpretazione della "Danza del prestigiatore Cinese" da Parade di Léonide Massine, su musiche di Erik Satie e con i costumi di Pablo Picasso.
Accompagnamento al pianoforte del maestro Colella Vinicio.
"Apollineo e Dionisiaco" ha ricevuto il Premio Anita Bucchi come "Migliore spettacolo di danza dell'anno 2009".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
L'ultima volta che Stash, il leader dei The Kolors, è venuto in Costiera Amalfitana non era ancora papà. Sua figlia, Grace, era ancora nel grembo della compagna Giulia Belmonte. Oggi, Antonio Fiordispino è tornato nella Divina, con una tappa al Ravello Art Hotel Marmorata, insieme alla piccola Grace,...
Ha preso il via la progettazione per il restauro della Villa Romana di Minori a cura della Soprintendenza di Salerno e Avellino. La Villa romana di Minori ha a lungo sofferto di estrema carenza di fondi che potessero assicurarne le indispensabili manutenzioni periodiche. Alla fine del 2020 è stato comunicato...
Il maestro percussionista Giuseppe Costa di Minori è entrato a far parte della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare. Il giovane minorese è autore del manualetto "La Percussione a piccoli Passi...Orchestrali" per le Scuole Medie ad indirizzo musicale, Scuole musicali private e Licei Musicali. La formazione...
Un anno fa, a gennaio 2020, partivano i lavori di restauro della facciata del Duomo di Sant'Andrea, nella suggestiva piazzetta di Amalfi. 220 mila euro la somma stanziata per i lavori, il cui finanziamento è stato approvato dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo dopo la richiesta della Soprintendenza...