Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleQUALI SONO I COSTI DELL’ENERGIA ELETTRICA
Scritto da (Admin), domenica 27 febbraio 2022 15:09:50
Ultimo aggiornamento domenica 27 febbraio 2022 15:12:08
Fra le scoperte che hanno maggiormente rivoluzionato le vite delle persone nel mondo, occupa sicuramente un posto d'onore l'elettricità. L'invenzione della lampadina e del telegrafo, per non parlare di tutti gli elettrodomestici che normalmente usiamo in casa, hanno migliorato la qualità della vita di tutta l'umanità. Oggi siamo talmente abituati ad usare supporti elettrici, che probabilmente nessuno si chiede più come sarebbe la propria vita senza questa fondamentale scoperta. Ciò che invece ci rimanda all'uso quotidiano che facciamo dell'elettricità, sono certamente le bollette, croce e delizia delle famiglie. Poiché l'elettricità ad uso domestico è comune a tutti, di conseguenza lo sono anche le bollette. Vediamo quindi di capire su cosa si basa il costo dell'energia elettrica, addentrandoci anche nel mondo delle offerte presenti sul mercato.
Il consumo di energia elettrica si misura in kWh, il cui consumo rappresenta una delle principali variabili che determinano la cifra totale di una bolletta della luce. Calcolare i consumi dell'elettricità, significa conteggiare i kWh utilizzati, tenendo presente anche il momento della giornata in cui c'è stato maggior consumo, facendo quindi riferimento alle fasce orario. Il costo dei kWh, dunque, è soggetto a variazioni in base alla fascia oraria in cui il consumo è stato effettuato.
Conoscere il costo medio per kWh, è di vitale importanza per capire quali fattori entrano in gioco nel determinare l'importo in bolletta. Le variabili alla base del costo dell'energia elettrica sono tante. Anche se il costo 1 kWh ammonta mediamente a circa 0,24 euro, è possibile assistere a significative oscillazioni di prezzo. Queste variazioni sono determinate da una serie di fattori come la potenza massima erogabile, se si tratta cioè di un impianto da 3, 4.5 o 6 kW: maggiore è il potenziale dell'energia che la fornitura può consentire, maggiore sarà il costo dell'elettricità. Anche i consumi effettivi determinano il costo finale insieme alle spese accessorie fisse presenti in bolletta, che non variano se l'utente rimane all'interno dei consumi previsti e l'essere residenti oppure solo domiciliati presso l'indirizzo al quale arrivano le bollette influisce sul costo finale così come le eventuali perdite dirette sull' impianto.
L'importo finale segnato in bolletta viene incrementato dalle cosiddette speseaccessorie, che possono essere rappresentate dai servizi di rete e dalle imposte. Mentre le seconde sono regolate dall'Autorità competente, i servizi di rete cambiano da un fornitore all'altro, racchiudendo i costi di trasporto dell'energia, di gestione dei contatori elettrici e i costi legati alla lettura dei consumi. Mediamente i consumi elettrici effettivi, pesano per circa la metà della cifra in bolletta, le imposte per il 13% mentre il rimanente 37% è appannaggio dei servizi di rete.
Le offerte luce e relativi costi, si basano su una suddivisione dei consumi in fasceorarie. Le fasce sono: F0 o fascia unica per tutto il giorno; F1 o fascia diurna, che va dalle 8:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì; F2 ed F3 o fascia serale e notturna, weekend e festivi, che va dalle 19:00 alle 8:00 dal lunedì al venerdì e l'intera giornata del sabato e della domenica.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10103109
Un antico proverbio asserisce che "nel giorno di San Cataldo sparisce il freddo e arriva il caldo" e ieri, 10 maggio 2022, possiamo identificare il momento esatto in cui questo è accaduto. Complice il breve acquazzone pomeridiano, le prime ore serali, quelle che anticipano il tramonto, sono state caratterizzate...
L'Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare le piazze di Positano per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne. Tre le postazioni allestite nella città verticale dalle volontarie che, come ogni anno,...
Sembra passata un'eternità dalla domenica delle Palme del 2019, quando timidamente dalla pagina social di un giovanissimo "Positano Notizie" condividevamo le bellissime immagini di Fabio Fusco. Tre lunghi anni che hanno segnato tutti noi con il distanziamento sociale, l'impossibilità di scambiarci in...
La carta realizzata a mano di Amalfi è protagonista della rubrica "Paesi e Paesaggi" di Striscia la Notizia, nella puntata andata in onda venerdì 1 aprile 2022. Davide Rampello arriva ad Amalfi in qualità di 'inviato speciale di Striscia la Notizia per un emozionante servizio dedicato alla carta a mano....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.