Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleProcida Capitale Italiana della Cultura 2022: “Vittoria epocale”
Scritto da (Admin), martedì 19 gennaio 2021 18:54:24
Ultimo aggiornamento martedì 19 gennaio 2021 18:54:24
L'isola di Procida è stata scelta dal MiBACT come Capitale Italiana della Cultura 2022 dalla commissione presieduta da Stefano Baia Curioni.
Nella motivazione con cui questa mattina la commissione ha nominato Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, letta in diretta dal ministro Dario Franceschini, si legge che "il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee".
Secondo la giuria il progetto presentato da Procida "potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un'autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realtà dell'isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono".
Il tema del dossier di Procida è "La cultura non isola" perché "la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, e' modello delle culture e metafora dell'uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali".
Il programma culturale, nato da una serie di sessioni che hanno visto il coinvolgimento attivo della popolazione, abbraccia, tra l'altro, 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali e 8 spazi culturali rigenerati.
"Siamo felici e orgogliosi per la scelta del MiBACT - dichiara Dino Ambrosino, sindaco di Procida - che premia gli sforzi dell'intera collettività dell'isola e il sostegno di chi ha, sin dalla prima fase, creduto in una sfida ambiziosa e appassionante. Procida sarà la capitale culturale del golfo di Napoli, del comprensorio flegreo, della Campania e di tutte le piccole isole d'Italia e del Mediterraneo. Ci aspetta un lavoro lungo e stimolante, esprimiamo la nostra soddisfazione in un momento particolare per l'intero Paese e nel rispetto di chi ha sofferto e soffre per la pandemia".
"E' stata una vittoria epocale - sottolinea Agostino Riitano, direttore della candidatura - perché la commissione ha compreso che il progetto di Procida incorpora un cambio del paradigma della cultura nel nostro paese, non solo grandi città d'arte ma anche e soprattutto lo straordinario patrimonio culturale diffuso nei piccoli centri. Siamo convinti che il concetto di ‘minore' contenga il senso della profezia. In questo la nostra vittoria incarna la profezia del cambiamento delle politiche culturali del Paese".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Amalfi News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10407104
Piccoli ambienti arredati rinvenuti attorno al sontuoso larario con la raffigurazione di un "giardino incantato", già scavato nel 2018 nel corso di interventi di manutenzione dei fronti di scavo. La vita immobile di Pompei che riaffiora alla luce: ultimi istanti di vita fotografati negli arredi sconquassati...
Con pochissimo preavviso, questa sera don Luigi Di Martino ha celebrato una Santa Messa nella chiesa di Santa Maria del Bando ad Atrani. I fedeli hanno sfidato il caldo torrido di questo inizio agosto per raggiungere la piccola chiesetta che dall'alto domina il borgo marinaro. Il parroco di Vettica di...
Da oltre 400 anni i cittadini di Praiano adornano balconi, terrazze, giardini e vicoli con candele e lampade ad olio per celebrare la festa di San Domenico. La tradizione nasce nel 1599 quando i monaci domenicani fondarono il Monastero di Santa Maria a Castro, nella parte alta del paese, in prossimità...
da un articolo del New York Times di Elisabeth EganRebecca Serle Met Her Mom's Old Boyfriend, Then Wrote a Best Seller MAMMA MIA Cosa daresti per poter trascorrere del tempo con tua madre da giovane, prima che gli obblighi e le svolte della vita le arrivassero come un macigno sulle spalle? In "One Italian...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.